AssoAmbiente

News

029/2017/CS

Siamo ad informare che l’Istituto Italiano Imballaggio, che raccoglie i principali produttori e utilizzatori di imballaggi, ha diffuso delle primissime analisi sull’andamento del settore nel corso del 2016. Secondo i dati raccolti sul finire dell’anno tutti gli indicatori previsionali hanno subito un ridimensionamento rispetto alle attese, compresa l’attività manifatturiera che, secondo Prometeia, crescerà dell’1,2% e non del 2% come ipotizzato nel mese di maggio, rallentando quindi la crescita in atto. Di questo fenomeno ha risentito anche il settore del packaging, strettamente legato all’attività manifatturiera, frenando il proprio trend di crescita che si attesterà ad un +1,5% rispetto al 2015.

Ad influire sulla produzione di packaging in Italia non è solamente la frenata degli indicatori economici nazionali, ma anche l’andamento del commercio estero. Infatti, da un’analisi dei primi 10 mesi dell’anno le importazioni dovrebbero chiudere con un +9%. Causa di questa crescita sono, da una parte, le politiche di mercato delle multinazionali basate su decisioni puramente commerciali, dall’altra, per certi settori, l’appetibilità di alcuni mercati di utilizzo italiani. Ad esempio l’area vetro registra un aumento delle importazioni di circa il 10%, se da una parte questo è dovuto alle scelte commerciali dei grossi gruppi internazionali, che decidono di importare imballaggi vuoti dalle consociate estere, dall’altra c’è da considerare l’appetibilità del mercato italiano del vino che attira molti competitors esteri. Di contro le esportazioni crescono di poco rispetto al 2015 (+1%). Il consumo apparente (produzione + import – export) pertanto fa registrare una crescita di circa il 2,5%.

Nel settore del packaging va poi considerato l’andamento dei prezzi delle materie prime, che nel 2016 risultano piuttosto differenti per i vari materiali. Le quotazioni dei polimeri per la produzione degli imballaggi in plastica calano sia per quanto riguarda i polimeri in materia prima vergine (-8%) che per quelli provenienti da riciclo (-5%). Si riducono anche le quotazioni di alcune materie prime per imballaggi cellulosici, dove il cartone ondulato registra un -4%, sostanzialmente stabili fogli e cartoncini, in aumento dell’1,1% la materia prima per la produzione dei sacchi ad uso industriale. Diverso l’andamento delle quotazioni relative ai metalli che crescono sia per l’acciaio che per l’alluminio. Per il primo si registra una variazioni significativa, +18%, guidata soprattutto dalla crescita del prezzo del lamierino per fusti, importanti anche le crescite della materia prima proveniente da riciclo. La quotazione dell’alluminio cresce invece del 5%. I dati presentati sono ricavati dall’andamento delle quotazioni registrate presso la Camera di Commercio di Milano.

Di seguito si riporta una tabella dove vengono sintetizzati i dati elaborati dall’Istituto Italiano Imballaggio:

 

2015

Previsione 2016

Var. %

Produzione (kt)

15.368

15.599

1,5%

Esportazione (kt)

2.707

2.739

1,2%

Importazione (kt)

1.786

1.947

9%

Utilizzo apparente (kt)

14.447

14.806

2,5%

 

Cordiali saluti.

» 06.02.2017

Recenti

30 Luglio 2025
Valutazione della Direttiva RAEE
Ulteriore approfondimento sul recente Studio della Commissione europea per la valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in vista della prossima revisione della Direttiva RAEE che dovrebbe essere prevista nel nuovo Circular Economy Act, atteso per il prossimo anno.
Leggi di +
30 Luglio 2025
RENAP – Obbligo comunicazione dati pneumatici per produttori
Il MASE ha pubblicato sul sito del RENAP (Registro Nazionale dei Produttori) un comunicato relativo alle modalità di comunicazione a cui sono tenuti i sistemi individuali e le forme associate di gestione dei PFU.
Leggi di +
29 Luglio 2025
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Pubblicati nella sezione servizi per l’interoperabilità in ambiente demo i file XSD contenenti la struttura delle informazioni previste nei FIR digitali e la relativa guida tecnica realizzata con l’obiettivo di spiegare la struttura del modello dati previsto nel RENTRi per rappresentare in modalità digitale il FIR.
Leggi di +
29 Luglio 2025
Assemblea Generale dell’Albo nazionale gestori ambientali – Cagliari, 12 settembre 2025
Si svolgerà a Cagliari il 12 settembre 2025, presso il Centro Congressi Fiera di Cagliari alle ore 9.30, la sessione pubblica dell'annuale Assemblea Generale dell'Albo nazionale gestori ambientali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL